a

Lorem ipsum dolor sit amet, consecteturadip iscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore sit.

Image Alt

Frequently Asked Questions

FAQ

Selezione di birra più bella: quello che devi sapere!

CONCETTO

Cosa distingue la Finest Beer Selection dalle solite competizioni birrarie?

A differenza dei soliti concorsi  di birra, la Finest Beer Selection non è una competizione in cui si giudicano le birre appartenenti al medesimo stile di birra. Piuttosto, il l’obbiettivo è un test sensoriale di eccellenza. Si analizza, singolarmente, il profilo aromatico e del gusto di ogni birra con l’utilizzo di una scheda trasparente a 100 punti.  Soltanto le birre testate con un punteggio Finest Beer di 90 o più punti entrano nel cerchio esclusivo dell’elezione di Finest Beer Selection e faranno parte della esclusiva selezione delle migliori birre dell’anno di Finest Beer Selection. 

La degustazione e quindi la selezione della Finest Beer Selection viene effettuata ogni anno da una giuria internazionale di esperti nell’ambito di una degustazione alla cieca.

Dietro il concetto ci sono Doemens e Meininger Verlag, due esperti assoluti con molti anni di esperienza nell’analisi e valutazione delle birre e nella realizzazione di degustazioni di birra altamente professionali.

La Finest Beer Selection, è la nuova bussola di qualità affidabile per birrifici, rivenditori e tutti i consumatori di birra.

Chi organizza la Finest Beer Selection?

Dietro il concetto innovativo ci sono Meininger Verlag e Doemens, due esperti assoluti con anni di esperienza nell’analisi sensoriale e nella valutazione delle birre, nonché nella realizzazione di degustazioni di birra altamente professionali. Tra le altre cose, Meininger Verlag ha organizzato il “Meininger’s International Craft Beer Award” dal 2014 al 2022. Doemens è stata l’istituzione leader per la formazione nazionale ed internazionale come sommelier della birra dal 2004 ed ha successivamente ampliato la sua esperienza di sommelier negli ultimi anni (acqua, succhi di frutta, distillati). Inoltre, il Gräfelfinger Getränkeinstitut ha 20 anni di esperienza nell’organizzazione di grandi degustazioni birrarie.

PARTECIPAZIONE

Chi può partecipare alla Finest Beer Selection?

Tutti i produttori , i distributori professionali di birra e birra miscelata di tutto il mondo possono partecipare, a condizione che i prodotti siano autorizzati per il consumo umano.

Cosa si deve fare per registrare le birre?

Dopo la creazione una tantum di un account utente, le birre vengono registrate una dopo l’altra. Dalla lista strutturata degli stili di birra, è possibile selezionare uno stile adatto con pochi clic, alcuni dati supplementari completano la registrazione per la birra. Se non si riesce a trovare lo stile di birra o se il campione è un esperimento di birra creativa oltre gli stili stabiliti, si passi alla voce dello stile di birra libero e s’inserisca lì gli aggettivi per la descrizione della birra.

Quante birre può registrare un mittente?

Ogni mittente può effettuare un numero illimitto di campioni per una degustazione Finest Beer Selection, a condizione che le birre siano conformi alle normative di produzione e designazione dei rispettivi paesi terzi o alle normative dell’Unione Europea. Tuttavia, una stessa birra può essere registrata una sola volta (e non con menzione di diversi stili di birra).

Cosa succede dopo che i campioni sono stati registrati?

Dopo aver registrato i campioni, controllare nuovamente le informazioni per verificarne l’esattezza. Se tutti i valori sono corretti, stampare il passaporto del campione. Inviare questo passaporto campione con le birre a Doemens. Assicurarsi che i passaporti delle birre siano allegati ai rispettivi campioni.

STILI DI BIRRA / GUIDA DI STILE

Dove si può trovare la guida di stile per registrare la birra nella categoria giusta?

The Finest Beer Selection rinuncia a una guida di stile con informazioni analitiche dedicate come EBC, IBU, livelli di alcol, ecc. Crediamo che le rigide descrizioni delle categorie ed i limiti analitici siano dannosi per le idee dei birrai ed una degustazione imparziale focalizzata sulla qualità della birra. Invece, il punto di riferimento per la degustazione è l’autovalutazione del birrificio dello stile della sua birra e la pluriennale esperienza della giuria di esperti.

Come si deve registrare la birra senza una guida di stile?

Registrare la birra nel modo in cui s’ intende stilisticamente. Se si pensa che corrisponda a uno stile di birra consolidato, si può trovare la categoria giusta nella lista di stili di birra strutturati. Se non si riesci a trovare lo stile di birra giusto o se la birra elude l’assegnazione ad uno stile di birra specifico a causa d’ingredienti o procedure speciali, si passi alla voce dello stile di birra libero e s’inserisca lì gli aggettivi per la descrizione della birra.

DEGUSTAZIONE

Chi assaggia le birre?

La degustazione viene effettuata da una giuria internazionale selezionata e composta da rinomati esperti di birra con un alto livello di competenza tecnica ed esperienza di degustazione. Questa giuria professionale è anticipatamente addestrata sul concetto e sulle forme di degustazione.

Come degusta la giuria senza una guida di stile?

Le informazioni sullo stile che il birrificio fornisce quando registra la birra vengono trasmesse agli assaggiatori come guida sensoriale.  Sulla base di queste informazioni, insieme all’elevata competenza tecnica dei singoli degustatori, la giuria Finest Beer Expert descrive e valuta i campioni.

Come funziona la degustazione?

Ogni birra viene degustata singolarmente, valutata e non giudicata in un confronto di classifica con altre birre. La degustazione alla cieca si svolge in due fasi: in primo luogo, viene creato un profilo aromatico sulla base di descrittori individuali che corrispondono allo stile di birra specificato: il profilo Finest Beer. In una seconda fase, un valore di valutazione, il Finest Beer Score, viene determinato sulla base di uno schema fino a 100 punti.

Quando e dove si svolgerà la degustazione nel 2024?

La degustazione si svolgerà dal 11 al 13 giugno 2024 a Gräfelfing presso alla Doemens.

RISULTATI / PREMI

Quali birre vengono premiate?

Tutte le birre che ricevono un Finest Beer Score di 90 o più punti (basato su uno schema fino a 100 punti) dalla giuria saranno incluse nella Finest Beer Selection del rispettivo anno.

Chi sarà la „Birra dell'anno“?

“Birra dell’anno” (nazionale ed internazionale) sarà quella birra che ha ricevuto il più alto punteggio dalla giuria durante l’intero concorso.

Che aspetto ha il risultato della degustazione?

Dopo che tutti i risultati sono stati valutati, si riceverà il prima possibile il verdetto per e-mail. In questa e-mail c’è un link per scaricare la tabella dei risultati con il profilo della singola Finest Beer (ruota degli aromi), una panoramica della distribuzione dei punti, i risultati oggettivi della degustazione e se applicabile, il rispettivo certificato.

Ci sono altre premiazioni?

Sì, oltre alla Finest Beer Selection, cioè tutte le birre con un Finest Beer Score di 90 o più punti, viene priemiata come “Birra dell’anno” a livello nazionale ed internazionale, nonché come”Birrificio dell’anno” a livello nazionale ed internazionale.

Chi sarà „Birrificio dell'anno“?

Questo titolo verrà assegnato a quei birrifici che entreranno nella Finest Beer Selection con almeno cinque birre e raggiungeranno il più alto punteggio medio di Finest Beer tra le birre finaliste.

Come si può ricevere il sigillo Finest Beer Selection se si ha successo?

Si riceverà anche il file stampabile del sigillo per il download come parte dell’annuncio dei risultati.

MARKETING

Come saranno annunciati i vincitori dagli organizzatori?

Le birre di ogni anno, che sono incluse nella Finest Beer Selection, vengono presentate al pubblico con una vasta portata, tra l’altro attraverso il proprio sito web www.finest-beer-selection.com, i canali di comunicazione mondiali di Doemens e le pubblicazioni Meininger. Le pubblicazioni sul commercio di bevande di Meininger Verlag si rivolgono in particolare agli importanti canali B2B del commercio di bevande, della gastronomia, dei sommelier e del settore del bar.  Questo darà la possibilità di attirare l’attenzione intersettoriale dei responsabili decisionali.

Come si può promuovere personalmente il premio?

Si può utilizzare il sigillo Finest Beer Selection per pubblicizzare la birra senza ulteriori costi, ad esempio sul sito web, nei documenti di vendita e anche sull’etichetta della birra.

COSTI & SERVIZI

Quanto costa partecipare alla Finest Beer Selection?

Le quote d’iscrizione sono scaglionate come segue:

  • Registrazione per una birra con sconto early bird: 230€
  • Registrazione per una birra senza sconto early bird: 260€
  • Registrazione di almeno 3 birre con sconto early bird: 200€
  • Registrazione di almeno 3 birre senza early bird: 230€

Lo sconto early bird è valido fino al 15.03.2024.

Tutti i prezzi s’intendono con aggiunta dell’iva per birrifici tedeschi , per birrifici dell’ UE senza applicazione Iva. Per birrifici al di fuori dell’Ue senza applicazione iva.

Quali servizi si riceve per la quota di partecipazione?

  1. Primo: una descrizione ed una valutazione indipendente e professionale della birra da parte di una giuria internazionale di esperti. Il risultato include il Finest Beer Score ed un profilo aromatico, il Finest Beer Profile, del campione.
  2. In secondo luogo, se sono inclusi nella Finest Beer Selection, la birra fa parte del marketing ad alta diffusione ed ad alta portata (si veda “Come vengono annunciati i vincitori dagli organizzatori?”).
  3. Terzo: un’immagine professionale ad alta risoluzione della birra per l’uso libero.
  4. Quarto: nell’ambito di una cerimonia di premiazione, vengono prodotte le immagini dei vincitori, che il rispettivo birrificio può utilizzare liberamente per i canali mediatici.

LOGISTICA

Quando inviare i campioni per la degustazione e dove?

Si prega d’ inviare i vostri campioni tra il 06.05. e il 04.06.2024 al seguente indirizzo: 

Doemens Academy GmbH

Migliore selezione di birre

Via Lohen 3

82166 Gräfelfing, Germania

Germania

Per motivi organizzativi Vi raccomandiamo di effettuare le spedizioni di birre da paesi terzi entro il 10.04.2024 al più tardi.

Cos'altro si deve considerare durante la spedizione?

Ogni bottiglia deve recare l’etichetta con cui viene venduta. Ogni flacone deve essere imballato con materiale blister, le bottiglie devono essere riposte in posizione verticale in cartoni di spedizione con spazio libero sufficiente, riempire gli spazi liberi con materiale d’imballaggio adatto ed etichettare chiaramente i cartoni “fragile” e “questo lato sopra”.

Cosa succede ai campioni quando arrivano?

Dopo aver ricevuto la spedizione, confrontiamo tutti i dati rilevanti con il nostro database. Infine, arriverà una conferma di ricezione via e-mail. Le birre verranno conservate in posizione verticale, al riparo dalla luce nelle nostre celle frigorifere fino all’inizio della degustazione.

Quante bottiglie/lattine sono necessarie per assaggiare ogni birra registrata?

Dimensione contenitore < 0,5 l: 10 bottiglie/lattine 

Dimensione contenitore = 0,5 l: 8 bottiglie/lattine

Dimensione contenitore > 0,5 l: 6 bottiglie/lattine

Cosa si deve considerare durante lo sdoganamento?

Le birre provenienti da paesi terzi necessitano di una fattura proforma con i seguenti dati per lo sdoganamento: 

  • Marca di birra 
  • Numero di bottiglie
  • Alcol (ABV%)
  • Valore del prodotto (ad esempio € 1,00 a bottiglia)
  • Gravità originale (°P)

Consegna di birra dall'esterno dell'UE

I processi logistici disturbati in tutto il mondo portano a tempi di spedizione e attesa fortemente estesi nei rispettivi uffici doganali. Pertanto, le birre dovrebbero essere inviate in anticipo.
I birrifici dall’esterno dell’UE richiedono una fattura aggiuntiva (calcolo Proforma) per l’elaborazione doganale con le seguenti specifiche delle birre inviate:
Spedizione a: Doemens Academy GmbH

  • Marchi di birra:
  • Numero di bottiglie:
  • Contenuto di bottiglia in ML:
  • Livello di alcol (ABV %):
  • Valore del prodotto (ad es. € 1,00 / bottiglia o lattina)
  • Gravità originale (° P)

Questa fattura deve essere allegata alla confezione, visibile alla dogana. Se manca una delle informazioni menzionate, potrebbero esserci ritardi nell’elaborazione doganale. Di seguito è possibile scaricare un esempio di fattura proforma. In caso di domande, il calcolo di Proforma completato può essere inviato a contact@finest-beer-selection.com.

 

Download Proforma-Invoice

PAGAMENTO

Come si può pagare le quote di iscrizione?

Offriamo diverse opzioni di pagamento. Da un lato, è possibile pagare l’importo dovuto, dopo aver ricevuto la fattura, tramite bonifico bancario. Si può anche pagare l’importo della fattura direttamente online. Si  offre la possibilità di trasferire l’importo con PayPal o con carta di credito.

Quando si riceverà la fattura?

Dopo che i campioni sono stati registrati, viene inviata tempestivamente la fattura via e-mail. alla casella di posta elettronica, che viene memorizzata al momento della registrazione dei campioni.